Che cosa sono i controlli sanitari di confine?
Tutte le merci destinate al consumo umano (cibi e bevande) e all’uso sul corpo umano (medicinali, cosmetici, parrucche etc.) devono essere controllate dall’Ufficio Sanitario di Confine prima dell’operazione doganale per stabilirne la conformità alle vigenti norme sanitarie.
L’Unione Europea ha emesso proprie disposizioni che devono essere applicate da ogni stato membro, ma ha anche lasciato discrezionalità normativa a ciascuna nazione su questo argomento, quindi le norme italiane possono essere anche molto differenti da quelle applicate in altri stati membri. Se la merce esaminata è conforme, l’Ufficio Sanitario di Confine rilascerà un “Nulla Osta” all’ingresso della stessa sul territorio nazionale e successivamente si procederà con le formalità doganali.
Se la merce non risulta conforme, sarà respinta e di norma rimandata al mittente. Se tale operazione dovesse comportare rischi, può essere disposta la distruzione della merce sotto controllo doganale. Una spedizione soggetta a controllo sanitario di confine può essere trasferita ad una ASL per ulteriori accertamenti.
Per fare ciò è necessario richiedere un “Nulla Osta” al transito sotto controllo doganale. Una volta ottenuto, la merce può essere estratta dal magazzino doganale e consegnata alla destinazione indicata, segnalandone alla ASL di competenza l’arrivo. Anche le merci destinate all’uso o consumo animale sono controllate, ma da un ufficio che è il Posto Veterinario di Confine. Le procedure elencate per la parte umana valgono anche per quella animale. Lo stesso discorso vale per la flora che viene controllata dall’Ufficio del Fitopatologo di Confine.
Contattaci per informazioni
FAQ
-
-
Che cos’è il Codice Doganale Unionale (CDU)?
-
Che cos’è il contrabbando?
-
Che cos’è il Dazio?
-
Che cos’è il Deposito Doganale?
-
Che cos’è il Sequestro della merce?
-
Che cos’è il Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG)?
-
Che cos’è il T1?
-
Che cos’è il T2?
-
Che cos’è il Transito (NCTS)?
-
Che cos’è l’ATR?
-
Che cos’è l’ECS (AES)?
-
Che cos’è l’EUR 1?
-
Che cos’è l’IVA?
-
Che cos’è la confisca della merce?
-
Che cos’è la Dogana?
-
Che cos’è la libera circolazione?
-
Che cos’è la Tariffa Doganale?
-
Che cos’è un MRN?
-
Che cos’è un’Ispezione Doganale?
-
Che cos’è il CITES?
-
Che cos’è il DAA?
-
Che cos’è il DAS?
-
Che cos’è il Plafond IVA?
-
Che cos’è il T2L?
-
Che cos’è il Territorio doganale dell’Unione Europea?
-
Che cos’è Intrastat?
-
Che cos’è l’Abbandono della merce al pubblico erario?
-
Che cos’è l’Importazione in franchigia?
-
Che cos’è l’Ufficio Unico delle Dogane?
-
Che cos’è l’Unione Europea (UE)?
-
Che cos’è la CEE?
-
Che cos’è la dichiarazione d’Intento?
-
Che cos’è la Dichiarazione di Washington?
-
Che cos’è la distruzione della merce sotto controllo doganale?
-
Che cos’é la GUCE (Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea)?
-
Che cos’è la Reintroduzione in franchigia?
-
Che cos’è un DV1?
-
Che cos’è un FORM A?
-
Che cos’è un Paese Terzo?
-
Che cos’è un’Esportazione?
-
Che cos’è un’Importazione?
-
Che cosa è il Testo Unico della Legge Doganale (TULD)?
-
Che cosa sono gli Oneri Doganali?
-
Che cosa sono gli Spazi Doganali?
-
Che cosa sono i controlli sanitari di confine?
-
Che cosa sono i Diritti Doganali?
-
Che cosa sono i Regolamenti Comunitari?
-
Che cosa sono la Destinazione Doganale ed il Regime Doganale?
-
Che cosa sono le Accise?
-
Che cosa sono le DAC (Disposizioni d'Applicazione del CDC)?
-
Che cosa sono le Direttive Comunitarie?
-
Che cosa sono le merci contraffatte?
-
Che cosa sono le merci usurpative?
-
Che effetto ha il pagamento del Dazio?
-
Chi controlla la Dogana?
-
Come si identifica il Dazio da applicare?
-
Come viene calcolato il Dazio?
-
Dove viene riscossa l’IVA ed a chi va?
-
Dove viene riscosso il Dazio e chi va?
-
Quali sono i modelli doganali più usati?