Che cos’è la Reintroduzione in franchigia?
Accade che merci precedentemente esportate rientrino per un qualsiasi motivo. Se venissero importate così come sono, avendo perso la status di merce in libera circolazione nella UE dopo l’esportazione, ciò comporterebbe il pagamento degli oneri doganali. Uno dei modi per evitare l’esborso di somme di denaro è utilizzare la reintroduzione in franchigia. Ciò può essere ottenuto presentando una domanda alla dogana dove sia spiegato che si tratta di merce precedentemente esportata dall’Italia e che ora vi ritorna in tutto od in parte. Alla domanda si allegano:
– la bolletta di esportazione originale con relativa documentazione
– la dichiarazione d’importazione senza esposizione degli oneri doganali
L’esatta denominazione dell’operazione è “reintroduzione in franchigia dai dazi” perché questa facilitazione si dovrebbe applicare solo al dazio e non all’IVA. La reintroduzione in franchigia si applica anche all’IVA quando l’esportatore (che ora diventa importatore) non ha ancora registrato l’esportazione ai fini IVA. Se l’operazione fosse già registrata l’importo dell’IVA non applicato sulla fattura d’esportazione andrebbe a costituirebbe il Plafond IVA. Questa é una facilitazione e, poiché il risultato della reintroduzione in franchigia deve essere neutro, ne consegue che l’IVA non esposta sulla fattura d’esportazione deve essere pagata in dogana. Nel caso che l’operazione non sia stata registrata ai fini IVA é possibile non pagare l’imposta in dogana all’atto della reintroduzione attraverso un’auto certificazione dell’importatore (prima esportatore) che, sotto la sua responsabilità (penale) dichiara che l’IVA non è andata a costituire plafond. Nel caso che l’operazione sia stata registrata ai fini IVA esiste, a discrezione dell’importatore la possibilità di evitare il pagamento in dogana dell’imposta attraverso la presentazione di una Dichiarazione d’Intento. A seguito della domanda presentata, la dogana verifica documentalmente e fisicamente che la merce che rientra è la stessa a suo tempo esportata con bolletta allegata alla domanda. In caso positivo la reintroduzione in franchigia è autorizzata, la bolletta d’esportazione viene definitivamente ritirata dalla dogana e la merce consegnata al suo legittimo proprietario.
Contattaci per informazioni
FAQ
-
-
Che cos’è il Codice Doganale Unionale (CDU)?
-
Che cos’è il contrabbando?
-
Che cos’è il Dazio?
-
Che cos’è il Deposito Doganale?
-
Che cos’è il Sequestro della merce?
-
Che cos’è il Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG)?
-
Che cos’è il T1?
-
Che cos’è il T2?
-
Che cos’è il Transito (NCTS)?
-
Che cos’è l’ATR?
-
Che cos’è l’ECS (AES)?
-
Che cos’è l’EUR 1?
-
Che cos’è l’IVA?
-
Che cos’è la confisca della merce?
-
Che cos’è la Dogana?
-
Che cos’è la libera circolazione?
-
Che cos’è la Tariffa Doganale?
-
Che cos’è un MRN?
-
Che cos’è un’Ispezione Doganale?
-
Che cos’è il CITES?
-
Che cos’è il DAA?
-
Che cos’è il DAS?
-
Che cos’è il Plafond IVA?
-
Che cos’è il T2L?
-
Che cos’è il Territorio doganale dell’Unione Europea?
-
Che cos’è Intrastat?
-
Che cos’è l’Abbandono della merce al pubblico erario?
-
Che cos’è l’Importazione in franchigia?
-
Che cos’è l’Ufficio Unico delle Dogane?
-
Che cos’è l’Unione Europea (UE)?
-
Che cos’è la CEE?
-
Che cos’è la dichiarazione d’Intento?
-
Che cos’è la Dichiarazione di Washington?
-
Che cos’è la distruzione della merce sotto controllo doganale?
-
Che cos’é la GUCE (Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea)?
-
Che cos’è la Reintroduzione in franchigia?
-
Che cos’è un DV1?
-
Che cos’è un FORM A?
-
Che cos’è un Paese Terzo?
-
Che cos’è un’Esportazione?
-
Che cos’è un’Importazione?
-
Che cosa è il Testo Unico della Legge Doganale (TULD)?
-
Che cosa sono gli Oneri Doganali?
-
Che cosa sono gli Spazi Doganali?
-
Che cosa sono i controlli sanitari di confine?
-
Che cosa sono i Diritti Doganali?
-
Che cosa sono i Regolamenti Comunitari?
-
Che cosa sono la Destinazione Doganale ed il Regime Doganale?
-
Che cosa sono le Accise?
-
Che cosa sono le DAC (Disposizioni d'Applicazione del CDC)?
-
Che cosa sono le Direttive Comunitarie?
-
Che cosa sono le merci contraffatte?
-
Che cosa sono le merci usurpative?
-
Che effetto ha il pagamento del Dazio?
-
Chi controlla la Dogana?
-
Come si identifica il Dazio da applicare?
-
Come viene calcolato il Dazio?
-
Dove viene riscossa l’IVA ed a chi va?
-
Dove viene riscosso il Dazio e chi va?
-
Quali sono i modelli doganali più usati?