Che cos’è il Plafond IVA?
Ogni esportazione perfezionata (vedi ECS) crea un credito IVA da parte dell’esportatore verso lo Stato. A consuntivo ciò comporterebbe un esborso fisico di denaro da parte dell’amministrazione statale nei confronti del creditore IVA. Per evitare ciò lo stato italiano ha istituito lo strumento del Plafond IVA. Per poter costituire il plafond occorre essere esportatori abituali, cioè l’ammontare delle esportazioni o delle operazioni assimilate effettuate nell’anno solare precedente o nei dodici mesi precedenti deve essere percentualmente superiore al 10% del volume d’affari sviluppato nello stesso periodo. Una volta stabilito che si ha la qualifica di esportatore abituale si può scegliere tra plafond fisso e plafond mobile:
Plafond fisso
Il plafond fisso si calcola sommando l’importo dell’IVA non corrisposta all’esportazione e/o nelle operazioni assimilate e accumulata nell’anno solare precedente.
Es. Un esportatore abituale che ha accumulato € 50.000 di plafond IVA nell’anno 2008 potrà chiedere nell’anno 2009 di non corrispondere IVA a propri fornitori sino alla concorrenza dello stesso importo.
Plafond mobile (mensile)
Il plafond mobile si calcola tenendo conto delle operazioni effettuate nei dodici mesi precedenti. L’utilizzo del plafond IVA mobile comporta due condizioni:
1) E’ necessario avere iniziato l’attività almeno da dodici mesi
2) Lo stato di esportatore abituale deve essere verificato ogni mese
L’utilizzo del plafond richiede la compilazione di una Dichiarazione d’Intento. Nel caso di importazioni deve essere compilata una dichiarazione per ciascuna operazione. La dichiarazione d’intento deve essere numerata e datata e non può essere emessa in data successiva a quella dell’operazione doganale. La possibilità di utilizzo del plafond IVA e dell’emissione della Dichiarazione d’Intento è sotto l’esclusiva discrezionalità e responsabilità dell’importatore. La dichiarazione d’importazione dovrà comunque riportare l’importo dell’IVA calcolato sul valore imponibile della merce, ma nel riquadro di conteggio degli oneri doganali andrà apposto un codice di detrazione che azzererà l’importo dell’imposta.
Contattaci per informazioni
FAQ
-
-
Che cos’è il Codice Doganale Unionale (CDU)?
-
Che cos’è il contrabbando?
-
Che cos’è il Dazio?
-
Che cos’è il Deposito Doganale?
-
Che cos’è il Sequestro della merce?
-
Che cos’è il Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG)?
-
Che cos’è il T1?
-
Che cos’è il T2?
-
Che cos’è il Transito (NCTS)?
-
Che cos’è l’ATR?
-
Che cos’è l’ECS (AES)?
-
Che cos’è l’EUR 1?
-
Che cos’è l’IVA?
-
Che cos’è la confisca della merce?
-
Che cos’è la Dogana?
-
Che cos’è la libera circolazione?
-
Che cos’è la Tariffa Doganale?
-
Che cos’è un MRN?
-
Che cos’è un’Ispezione Doganale?
-
Che cos’è il CITES?
-
Che cos’è il DAA?
-
Che cos’è il DAS?
-
Che cos’è il Plafond IVA?
-
Che cos’è il T2L?
-
Che cos’è il Territorio doganale dell’Unione Europea?
-
Che cos’è Intrastat?
-
Che cos’è l’Abbandono della merce al pubblico erario?
-
Che cos’è l’Importazione in franchigia?
-
Che cos’è l’Ufficio Unico delle Dogane?
-
Che cos’è l’Unione Europea (UE)?
-
Che cos’è la CEE?
-
Che cos’è la dichiarazione d’Intento?
-
Che cos’è la Dichiarazione di Washington?
-
Che cos’è la distruzione della merce sotto controllo doganale?
-
Che cos’é la GUCE (Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea)?
-
Che cos’è la Reintroduzione in franchigia?
-
Che cos’è un DV1?
-
Che cos’è un FORM A?
-
Che cos’è un Paese Terzo?
-
Che cos’è un’Esportazione?
-
Che cos’è un’Importazione?
-
Che cosa è il Testo Unico della Legge Doganale (TULD)?
-
Che cosa sono gli Oneri Doganali?
-
Che cosa sono gli Spazi Doganali?
-
Che cosa sono i controlli sanitari di confine?
-
Che cosa sono i Diritti Doganali?
-
Che cosa sono i Regolamenti Comunitari?
-
Che cosa sono la Destinazione Doganale ed il Regime Doganale?
-
Che cosa sono le Accise?
-
Che cosa sono le DAC (Disposizioni d'Applicazione del CDC)?
-
Che cosa sono le Direttive Comunitarie?
-
Che cosa sono le merci contraffatte?
-
Che cosa sono le merci usurpative?
-
Che effetto ha il pagamento del Dazio?
-
Chi controlla la Dogana?
-
Come si identifica il Dazio da applicare?
-
Come viene calcolato il Dazio?
-
Dove viene riscossa l’IVA ed a chi va?
-
Dove viene riscosso il Dazio e chi va?
-
Quali sono i modelli doganali più usati?